SCOPRI IL SISTEMA DI RIDUZIONE DEL RUMORE MIGLIORE AL MONDO: QUIETCOMFORT® EARBUDS II CON UNA PROVA DI 90 GIORNI SENZA RISCHI. SCOPRI DI PIÙ

In che modo le cuffie con riduzione del rumore rendono più piacevole il tuo viaggio in aereo

Volare può essere stressante, ma le cuffie con riduzione del rumore potrebbero essere la soluzione giusta.

In che modo le cuffie con riduzione del rumore rendono più piacevole il tuo viaggio in aereo

Qualunque sia la tua destinazione, puoi usare un aereo per raggiungerla in breve tempo, ma non silenziosamente.

Amar Bose se ne rese conto nel 1978 a bordo di un volo da Zurigo a Boston. Dal 1963, le compagnie aeree offrivano ai passeggeri intrattenimento audio in volo tramite cuffie pneumatiche, ovvero cuffie tubolari che assomigliavano a stetoscopi. Tuttavia, alla fine degli anni '70, iniziarono a sostituire le cuffie pneumatiche con cuffie elettroniche. Quando Amar Bose ne indossò per la prima volta un paio in viaggio verso Boston, l'esperienza fu allo stesso tempo entusiasmante e deludente. Le cuffie elettroniche offrivano ai passeggeri un audio di qualità superiore, ma le cabine dell'aereo erano troppo rumorose per riuscire a sentirlo.

Amar Bose ebbe un'epifania audio: basandosi sulla fisica elementare, concepì una cuffia che utilizzava un microfono per rilevare i rumori esterni e l'elettronica per generare un segnale uguale e opposto in grado di annullarli prima che raggiungessero i timpani dell'ascoltatore. Così nacque il primo paio di cuffie con riduzione del rumore.

Oggi esiste una vasta gamma di cuffie con riduzione del rumore per viaggiare, di varie forme e dimensioni. E sebbene non possano ridurre il fastidio del passeggero maleducato seduto dietro di te o dell'odore del sandwich al pesce della fila 34, sono perfette per risolvere quattro comuni problemi associati ai viaggi in aereo.

Problema 1: il rumore all'interno della cabina

Uno dei motivi che ispirò Amar Bose a creare le cuffie con riduzione del rumore è il costante frastuono che caratterizza le cabine degli aerei. A causa di un mix tra fragore dei motori, sibilo del vento e ronzio dell'aria condizionata, le orecchie dei passeggeri sono pervase da un’interferenza sottile ma costante che rende difficile ascoltare l'intrattenimento in volo quali TV e film. Probabilmente questo è il motivo per cui, osservando i passeggeri di un volo oggi, le cuffie con riduzione del rumore sono un elemento onnipresente, come i notebook e le tazze di caffè. Le cuffie Headphones 700 e QuietComfort® 35 II wireless sono rinomate non solo per la capacità di annullare il rumore della cabina, ma anche per il suono straordinario che producono. Entrambi i modelli sono dotati di un cavo ausiliario per poterli collegare al sistema per l'intrattenimento in aereo. Musica, film, programmi televisivi o podcast: ogni contenuto verrà riprodotto con un suono nitido e vibrante. Inoltre, per apprezzare i contenuti riprodotti non è necessario tenere il volume troppo alto. Anche se il passeggero seduto accanto a te sta invadendo il tuo spazio personale, potrai almeno rifugiarti nella tua piccola bolla di beatitudine sonora. Ricordati solo che, quando toglierai le cuffie, il rumore della cabina potrebbe spaventarti.

Se sei più incuriosito dai famosi auricolari in-ear completamente wireless, i Bose QuietComfort® Earbuds dovranno essere la prima cosa da mettere in valigia. Questi auricolari compatti offrono un audio realistico e ricco di dettagli e le stesse prestazioni di riduzione del rumore delle tradizionali cuffie over-ear. E se il tuo volo dura al massimo 6 ore, una singola carica della batteria dovrebbe essere più che sufficiente per raggiungere la tua destinazione. Se il volo dura più a lungo, invece, lascia riposare gli auricolari nella custodia di ricarica. Una carica rapida di 15 minuti garantirà agli auricolari altre due ore di autonomia. Vale la pena ricordare che, poiché gli aerei non sono attualmente dotati di sistemi per l'intrattenimento con tecnologia Bluetooth®, gli auricolari in-ear completamente wireless in commercio non sono compatibili con la riproduzione di contenuti in volo. Perciò, se desideri riprodurre un paio di film in streaming, assicurati di scaricare i contenuti sul tuo dispositivo prima del decollo.

E a coloro che tengono agli auricolari con riduzione del rumore, ma non vogliono rinunciare ai film in aereo, consigliamo vivamente le cuffie QuietComfort® 20 Acoustic Noise Cancelling. Poiché questi auricolari sono dotati di cavo, possono essere collegati direttamente al jack delle cuffie. La funzione di riduzione del rumore funziona a batteria e dura fino a 16 ore senza ricarica. E anche se la batteria dovesse scaricarsi, grazie al cavo puoi comunque ascoltare i contenuti desiderati.

Problema 2: vicini di posto chiacchieroni

L'agenzia di viaggi Agoda ha chiesto a più di 10.000 viaggiatori in tutto il mondo quali fossero le abitudini di viaggio più fastidiose: i passeggeri rumorosi sono stati la risposta più comune.

Poiché non puoi mai sapere chi sarà il tuo vicino di posto, assicurati di portare con te delle cuffie con riduzione del rumore. Indossarne un paio farà capire in modo chiaro ai tuoi vicini di posto che non hai nessuna voglia di parlare. E se invece il tuo vicino decide di chiacchierare con un altro passeggero, l'unica cosa che sentirai sarà la tua musica, il tuo film o il tuo podcast.

Tuttavia, vi sono alcune voci che forse è meglio non perdersi. Se il pilota o un assistente di volo parla, ad esempio, è importante accorgersene. È qui che i diversi livelli di riduzione del rumore si rivelano particolarmente utili. Con le Bose Noise Cancelling Headphones 700 e i Bose QuietComfort® Earbuds, puoi scegliere tra 11 livelli diversi, compresa una modalità conversazione da utilizzare per mettere in pausa la funzione di riduzione del rumore al momento opportuno. Analogamente, le cuffie QuietComfort® 20 Acoustic Noise Cancelling sono dotate di una modalità "Aware" che puoi attivare con un semplice tocco per non perderti ciò che accade intorno a te.

Problema 3: stress causato dal volo

Volare ti rende nervoso? Non sei il solo. Secondo l'Anxiety and Depression Association of America, il 20% della popolazione degli Stati Uniti ha così tanta paura di volare che evita di andare in vacanza o di svolgere lavori che potrebbero richiedere di viaggiare. Se hai paura dell'aereo, le cuffie con riduzione del rumore potrebbero esserti d'aiuto. Sono l'ideale per ritagliarsi uno spazio tranquillo. In più, la tua musica avrà un suono realistico. Grazie a questa preziosa combinazione, le cuffie con riduzione del rumore sono un'ottima opzione per chi deve affrontare lo stress del volo. Secondo questo articolo del 2019, la musica può "provocare un rallentamento della frequenza cardiaca" e, nel corso del processo, ridurre la frequenza respiratoria e il livello di stress emotivo. In egual modo, in uno studio del 2017, alcuni neuroscienziati britannici hanno scoperto che un particolare brano musicale può ridurre l'ansia fino al 65%. Hanno inoltre concluso che questi 10 brani anti-stress sono i più rilassanti in assoluto. Puoi ascoltarli tutti e 10 grazie a una playlist gratuita di Spotify®, a cura della collaboratrice di Inc.com Melanie Curtin.

Ma musica e natura non sono l'unica opzione a tua disposizione. Poiché dispongono della connettività Bluetooth, puoi usare le cuffie e gli auricolari Bose con riduzione del rumore per ascoltare app come Headspace, che offre esercizi di respirazione o sessioni di meditazione guidata.

Problema 4: difficoltà di rilassamento

Quando sei in aereo, sei costantemente consapevole delle persone intorno a te. Le comunicazioni in cabina. Il servizio bevande a bordo. Il rumore incessante dei sacchetti di pretzel che vengono aperti. Il suono del segnale delle cinture di sicurezza. Il ragazzo che continua ad alzarsi per prendere oggetti a caso nella cappelliera. La tendina del finestrino che va su e giù. Su e giù. Puoi rannicchiarti in una coperta e nasconderti dietro una mascherina per gli occhi, ma se vuoi veramente crearti la tua personale oasi di pace in volo, non c'è niente di meglio delle cuffie con riduzione del rumore.

Tuttavia, non si tratta solo di eliminare alcuni suoni, ma anche di controllare ciò che ascolti. L'app Bose Music semplifica la gestione della musica. Utilizza il Wi-Fi® di bordo per riprodurre in streaming una stazione rilassante del tuo servizio musicale preferito. Oppure scegli una playlist tranquilla dalla tua libreria musicale.

Anche il comfort è fondamentale. Le cuffie QuietComfort® 20 Acoustic Noise Cancelling e i QuietComfort® Earbuds sono dotati di una tecnologia avanzata degli inserti, che consente di tenerli in posizione in modo saldo ma delicato mentre ti rilassi. Puoi indossarli senza alcun fastidio, indipendentemente dalla durata del volo.

Se vuoi soltanto mascherare il rumore della cabina in modo da poterti addormentare e dormire fino al momento dell'atterraggio, i Bose Sleepbuds™ II potrebbero essere la soluzione ideale. A differenza degli altri prodotti mostrati in questa pagina, non riproducono musica, film o podcast in streaming. Questi piccoli auricolari riproducono soltanto suoni rilassanti che conciliano il sonno.

Qualsiasi sia il modo in cui preferisci trascorrere il tempo in volo (dormendo, guardando un film o semplicemente godendoti un silenzio rilassante), le cuffie con riduzione del rumore o gli auricolari con mascheramento del rumore possono aiutarti.

La disponibilità dei prodotti può variare a seconda del Paese

STORIE CORRELATE

Le nuove cuffie, i nuovi auricolari e la prossima evoluzione nel suono.

Suggerimenti per l'acquisto: cuffie con riduzione del rumore

Lavora da casa in grande stile