Queste cuffie hanno tutto quello che ti serve. Le cuffie avioniche A30 e ProFlight sono entrambe dotate di tre modalitĂ di cancellazione del rumore attiva, connettivitĂ BluetoothÂŽ, controllo tramite tocco per comunicazioni talk-through e un microfono posizionabile a sinistra o a destra, senza bisogno di attrezzi. Con un comfort senza pari.

Peso sulla testa pari a 404 g
Le nostre cuffie avioniche around-ear piĂš leggere e comode, con una forza di pressione ridotta del 20% rispetto alle cuffie A20.
Rumore ambientale ideale
Progettate praticamente per ogni condizione in cabina.
Tre modalitĂ di cancellazione del rumore selezionabili dallâutente
Lâutente può selezionare la modalitĂ piĂš adatta alle preferenze personali e al rumore ambientale nella cabina dellâaereo.
Cavo e microfono posizionabili a sinistra o a destra, senza bisogno di attrezzi
Il microfono ad asta e il cavo possono essere montati su entrambi i lati della cuffia, senza bisogno di attrezzi.

Peso sulla testa pari a 127,6 g
Le nostre cuffie avioniche in-ear piĂš piccole, leggere e comode sono ideali per voli molto lunghi.
Tre modalitĂ di cancellazione del rumore selezionabili dallâutente
Lâutente può selezionare la modalitĂ piĂš adatta alle preferenze personali e al rumore ambientale nella cabina dellâaereo.
Cavo e microfono posizionabili a sinistra o a destra, senza bisogno di attrezzi
Il microfono ad asta e il cavo possono essere montati su entrambi i lati della cuffia, senza bisogno di attrezzi.
Rumore ambientale ideale
Progettate per ambienti moderatamente rumorosi, come i jet pressurizzati.
I 30 anni di ricerca e sviluppo dedicati a questo prodotto, e il costante impegno per la certificazione TSO, sono alla base delle prestazioni di livello superiore offerte dalle cuffie avioniche di Bose. Oltre ad aver ricevuto la certificazione FAA ed E/TSO-C139a, le A30 e le ProFlight Series 2 hanno superato oltre 145 test sviluppati dagli ingegneri e dal team di controllo qualitĂ di Bose.
I TSO (Technical Standard Order) sono concessi dallâamministrazione federale dellâaviazione. La FAA definisce il TSO âuno standard minimo di prestazione per materiali, parti e apparecchiature utilizzate su aeromobili civiliâ. In questo caso, lo âstandard minimo di prestazioneâ rappresenta un livello elevato, in quanto lâobiettivo della FAA è âfornire il sistema aerospaziale piĂš sicuro al mondoâ.
Prima di proporre un paio di cuffie avioniche Bose sul mercato, ci assicuriamo che sia in grado di adattarsi alle situazioni piĂš estreme dellâaviazione. Lâautorizzazione di TSO garantisce ai piloti o ai produttori di aeromobili che i processi di progettazione, collaudo e produzione siano stati accuratamente ispezionati per assicurare standard elevati di affidabilitĂ , durata e sicurezza.
Temperature elevate: le ProFlight Series 2 e le A30 di Bose hanno resistito a temperature pari o superiori a 55 °C per piĂš ore e sono state immediatamente sottoposte ai test di caduta su un pavimento in cemento da unâaltezza di 1,83 metri e ai test di flessibilitĂ dei cavi. Devono continuare a offrire prestazioni adeguate alle medesime temperature per due ore.
Temperature inferiori allo zero: le ProFlight Series 2 e le A30 di Bose sono state custodite a temperature pari o inferiori a â25 °C, per poi essere immediatamente sottoposte ai test di caduta su un pavimento in cemento da unâaltezza di 1,83 metri e ai test di flessibilitĂ dei cavi. Devono continuare a offrire prestazioni adeguate alle medesime temperature dopo tre ore.
ElettricitĂ : le ProFlight Series 2 e le A30 di Bose sono state testate entrambe per verificare lâimmunitĂ alle scariche elettrostatiche. Testato su decine di punti di contatto, ogni paio di cuffie è sottoposto a una tensione di elettricitĂ statica compresa tra 4.000 e 12.000 V.
Test in atmosfera esplosiva: le A30 di Bose sono testate in unâatmosfera esplosiva mentre sono in modalitĂ operativa per verificare che non causino ignizione.
Uso prolungato: il TSO richiede che i cavi e i componenti delle cuffie possano essere piegati, tirati e sottoposti a movimenti bruschi resistendo a decine di migliaia di queste azioni, che equivalgono a molti anni di utilizzo. Il nostro standard Bose è ancora piĂš esigente del requisito TSO nel garantire che i cavi e lâassemblaggio dei componenti siano resistenti e duraturi.
Test dello schiacciamento: le cuffie, riposte nelle custodie, sono sottoposte al test dello schiacciamento per verificare che siano in grado di sopportare la pressione applicata su tutte le superfici delle custodie. Inoltre, le cuffie devono superare i test di compressione e resistere agli urti meccanici mantenendo funzionalitĂ normali.
Test di decompressione: le cuffie avioniche Bose devono funzionare correttamente dopo essere state sottoposte per almeno 10 minuti a una decompressione alle altitudini della quota di tangenza pratica.
Test della tavola vibrante: le cuffie Bose sono soggette a vibrazioni in tutti gli intervalli di frequenze per verificare che non siano compromessi nĂŠ il funzionamento nĂŠ le funzionalitĂ .
Test dellâinterferenza elettromagnetica (IEM): i prodotti sono testati per verificare che non siano suscettibili a interferenze di tipo magnetico, interferenze causate dai segnali dei cellulari e dai segnali a radiofrequenza provenienti da varie fonti. Successivamente, eseguiamo test di conformitĂ per garantire che il prodotto soddisfi i requisiti normativi internazionali in merito alle interferenze e alle emissioni radiate.
Raggi UV: i prodotti sono esposti a radiazioni solari accelerate per verificare che i componenti siano resistenti e che non si deteriorino neanche nellâaspetto, per garantire una qualitĂ costante nelle prestazioni durante lâintero ciclo di vita dei prodotti.
Resistenza agli agenti chimici: tutte le superfici, i rivestimenti e le marcature sono sottoposti a test che verificano la resistenza allâusura causata da abrasioni, sudorazione e altre attivitĂ .
Decine di ulteriori test: le cuffie Bose per i piloti devono soddisfare anche altri requisiti, come lâesposizione ai lipidi della pelle e la resistenza dei pulsanti. Inoltre, i prodotti sono sottoposti a test che prevedono lâesposizione a piĂš fattori ambientali, tra cui sabbia, umiditĂ , condensa, pioggia intensa, oscillazioni termiche, salsedine e nebbia.