Panoramica

Effetti spaziali senza paragoni
Due trasduttori dipolo up-firing proiettano un maggior volume sonoro verso l’alto per un’esperienza immersiva con ogni tipo di contenuto.
Audio surround che coinvolge i sensi
I nove altoparlanti e la nostra tecnologia brevettata TrueSpace proiettano fasci sonori multidirezionali in diverse aree dell’ambiente.
Creata per adattarsi a ogni ambiente
Il sistema di calibrazione audio ADAPTiQ ottimizza il suono adattandolo specificamente alla tua stanza.
Domande frequenti
Cosa differenzia la soundbar smart Bose 600 dalla smart Bose Ultra?
Le principali differenze sono legate alle prestazioni acustiche della soundbar smart Bose Ultra. Entrambe supportano contenuti codificati con Dolby Atmos e ottimizzano i contenuti non codificati in Dolby Atmos con la nostra tecnologia brevettata di elaborazione spaziale TrueSpace, per offrire un suono altrettanto ampio e coinvolgente. Ma in più la soundbar smart Bose Ultra offre anche la tecnologia di calibrazione audio ADAPTiQ, che ottimizza il suono della soundbar per adattarlo al meglio alle caratteristiche dell’ambiente, indipendentemente dalla forma o dal tipo di arredamento. La soundbar smart Bose 600 offre un’ottima intelligibilità dei dialoghi e un suono ampio, ma non è dotata di ADAPTiQ. Pur essendo un sistema dalle prestazioni eccezionali, non riproduce suoni forti, profondi o ampi quanto la soundbar smart Bose Ultra.
Che cos’è TrueSpace?
La tecnologia di elaborazione spaziale proprietaria Bose TrueSpace è in grado di analizzare in modo intelligente anche i segnali diversi da Dolby Atmos, come quelli stereo o 5.1, ed elaborarli in upmix per creare una coinvolgente esperienza sonora multicanale che include un effetto di altezza. Il risultato? Un suono coinvolgente e immersivo per qualsiasi tipo di contenuto. A differenza di Dolby Atmos, che funziona solo con contenuti, hardware, sorgenti e sistemi di diffusori compatibili, TrueSpace acquisisce qualsiasi contenuto, indipendentemente dalla codifica o dall’apparecchiatura, offrendo un’esperienza simile a quella di Atmos.
Cos’è la certificazione Compatibile con Google?
La compatibilità con Google consente il controllo vocale sulla riproduzione dei contenuti su dispositivi Bose abilitati per Google. Questo avviene tramite un dispositivo proxy aggiuntivo come Google Mini. Il comando viene dato al dispositivo proxy, mentre il contenuto stesso viene riprodotto sul dispositivo Bose. Puoi impostare un dispositivo Bose come diffusore preferito nell’app Assistente Google, per assegnare ad esso la riproduzione dei contenuti. Se non imposti il dispositivo Bose come diffusore preferito, dovrai includere il nome del dispositivo Bose nel comando.
La soundbar smart Bose Ultra supporta il pass-through 4K?
No. Gestisce solo l’uscita audio dalla TV; i contenuti video esterni non passano attraverso la soundbar.
Quali sono le regole di collocazione per ottenere prestazioni audio ottimali con il modulo bassi Bose 700 e il modulo bassi Bose 500?
Per garantire la qualità audio migliore, il modulo bassi Bose 700 e il modulo bassi Bose 500 devono essere collocati sul pavimento contro la stessa parete del televisore e della soundbar, con una presa elettrica nelle vicinanze per il cavo di alimentazione. Il modulo bassi non deve essere collocato su uno scaffale o un tavolo. Per bassi ancora più potenti, il modulo bassi deve essere collocato vicino a una parete o a un angolo. Per bassi meno potenti, il modulo bassi deve essere allontanato da pareti o angoli.
Posso collegare dispositivi sorgente quali decoder, iPod, console di gioco e altro direttamente alla soundbar smart Bose Ultra?
No. Tutte le sorgenti devono essere collegate alla TV e quest’ultima deve essere collegata alla soundbar tramite il cavo HDMI o il cavo ottico.
Posso utilizzare un telecomando universale di altra marca con la soundbar smart Bose Ultra?
Sì. Puoi controllarla con i telecomandi di altra marca che includono il set di comandi Bose.
È possibile installare la soundbar smart Bose Ultra a muro?
Sì. Per installare la soundbar a muro puoi utilizzare la staffa da parete per soundbar Bose opzionale.
Posso usare la soundbar smart Bose Ultra con altri diffusori e soundbar smart di Bose nell’ambito di un sistemi multi-room?
Sì. Tutti i nostri diffusori e soundbar smart (diffusori home Bose 300, smart 500 e smart portatili; soundbar Bose 500, smart 700, smart 600 e smart 300) possono essere raggruppati in un sistema multi-room usando l’app Bose Music. In questo modo puoi diffondere musica in tutta la casa sincronizzandola o riproducendo brani diversi in stanze differenti.
Posso usare la voce per mettere in standby la soundbar smart Bose Ultra?
Sì. Basta dire “Alexa, spegni [nome del diffusore]” oppure: “Ok Google, spegni [nome diffusore]” (se un dispositivo Google compatibile si trova sulla stessa rete). Questa azione interromperà la riproduzione dei contenuti, spegnerà le luci sulla barra luminosa e scollegherà i dispositivi Bluetooth. Se attivato, Amazon Alexa continuerà ad ascoltare i comandi vocali in modalità standby.
È possibile combinare i moduli bassi wireless con le soundbar?
Sì. La soundbar smart Bose Ultra e i tutti moduli bassi Bose utilizzano gli stessi protocolli wireless e possono essere abbinati a piacere. Tuttavia il linguaggio estetico e i materiali della soundbar smart Ultra e del modulo bassi 700 sono progettati per completarsi a vicenda.
Posso collegare due moduli bassi wireless alla soundbar?
Sì. Se desideri bassi ancora più potenti, puoi connettere alla soundbar smart Bose Ultra due moduli bassi in modalità wireless. Tuttavia, i due moduli bassi devono essere dello stesso tipo. In altre parole, puoi connettere alla stessa soundbar due moduli bassi Bose 700 o due moduli bassi Bose 500, non puoi unire un modulo bassi Bose 700 e un modulo bassi Bose 500.