Un prodotto ricondizionato certificato è un prodotto restituito a Bose per le più svariate ragioni. Viene ispezionato attentamente, testato e sottoposto a manutenzione per soddisfare i rigidi standard in materia di qualità del suono Bose, così come accade per un prodotto nuovo. Anche le parti esterne vengono esaminate con cura: a volte i prodotti possono presentare imperfezioni minime, quasi impercettibili. Tutti i prodotti ricondizionati godono della stessa garanzia dei prodotti nuovi. E sono disponibili solo da Bose. Le quantità sono limitate.
Panoramica

Cinque trasduttori in totale
L’architettura acustica integra cinque trasduttori in un design compatto. I due laterali diffondono il suono orizzontalmente nella stanza, mentre il tweeter centrale rende più nitidi i dialoghi.
Microfoni
I microfoni antirumore acquisiscono i tuoi comandi vocali. Oltre ad Alexa integrato, puoi accedere alle funzionalità di Assistente Google con un dispositivo Google compatibile.
Trasduttori di tipo up-firing
Due diffusori di tipo up-firing sulla parte superiore della soundbar riflettono il suono dal soffitto per effetti realistici provenienti dall’alto.
Suono avvolgente
L’elaborazione del segnale digitale (DSP), che include la tecnologia proprietaria TrueSpace, è ottimizzata per riempire la stanza con un suono ricco e naturale. In questo modo, avrai la sensazione che il suono provenga da punti in cui non sono presenti diffusori.
Design elegante
Dotata di finitura nera opaca e griglia metallica avvolgente, questa soundbar è progettata per abbinarsi allo stile della tua stanza. Larga 69,3 cm e alta solo 5,5 cm, si adatta perfettamente a qualsiasi TV. Oppure puoi montarla a parete con la staffa opzionale.



Inizia con la Smart Soundbar 600, quindi aggiungi altri prodotti Bose con connettività Wi-Fi per riempire la tua casa di musica. Ascolta brani diversi in ogni stanza o amplifica la musica in un’unica stanza.
Preferisci invece il Bluetooth? Con la tecnologia Bose SimpleSync™ puoi collegare la soundbar per selezionare cuffie o diffusori Bluetooth Bose per un’esperienza di ascolto privata o un suono più potente.
Domande frequenti
Cosa differenzia la Bose Smart Soundbar 600 dalla Bose Smart Soundbar 900?
Entrambi i prodotti offrono un’esperienza audio coinvolgente. Le differenze principali riguardano le prestazioni acustiche. Sebbene entrambi offrano un’esperienza immersiva, abbiano un suono eccellente e siano dotati di funzionalità simili, la Smart Soundbar 900 riproduce un suono più forte e profondo rispetto alla Smart Soundbar 600 e utilizza la tecnologia PhaseGuide, che offre un’esperienza ancora più coinvolgente. La Smart Soundbar 600 ha 5 diffusori in totale, mentre la Soundbar 900 ha 9 diffusori in totale. La Bose Smart Soundbar 900 è anche dotata della tecnologia di calibrazione audio ADAPTiQ, che regola il suono della soundbar per adattarlo al meglio alle caratteristiche dell’ambiente, indipendentemente dalla forma o dal tipo di arredamento.
Che cos’è la tecnologia Bose TrueSpace?
La tecnologia di elaborazione spaziale proprietaria Bose TrueSpace è in grado di analizzare in modo intelligente anche i segnali diversi da Dolby Atmos, come quelli stereo o 5.1, ed elaborarli in upmix per creare una coinvolgente esperienza sonora multicanale che include un effetto di altezza. Il risultato? Un suono coinvolgente e immersivo per qualsiasi tipo di contenuto.
A differenza di Dolby Atmos, che richiede contenuti, hardware, sorgente dei contenuti e sistema di diffusori compatibili, TrueSpace acquisirà qualsiasi contenuto, indipendentemente dalla codifica o dal sistema home cinema, e offrirà un’esperienza simile a quella garantita da Atmos.
Cos’è la certificazione compatibile con Google?
La compatibilità con Google consente il controllo vocale sulla riproduzione dei contenuti su dispositivi Bose abilitati per Google. Questo avviene tramite un dispositivo proxy aggiuntivo come Google Mini. Il comando viene dato al dispositivo proxy, mentre il contenuto stesso viene riprodotto sul dispositivo Bose. Puoi impostare un dispositivo Bose come diffusore preferito nell’app Assistente Google, per riprodurre i contenuti in modo predefinito su quel dispositivo. Se non imposti il dispositivo Bose come diffusore preferito, dovrai includere il nome del dispositivo Bose nel comando.
La Bose Smart Soundbar 600 supporta il pass-through 4K?
No. Gestisce solo l’uscita audio dalla TV; nessun video esterno passa attraverso la soundbar.
La Bose Smart Soundbar 600 è dotata di cavo Ethernet integrato?
No. Non è possibile collegare la soundbar con un cavo Ethernet, ma solo tramite Wi-Fi.
Quali sono le linee guida per la collocazione da tenere in considerazione per garantire prestazioni audio ottimali dalla Bose Smart Soundbar 600?
La soundbar offre un suono straordinario in quasi tutti gli ambienti. La Bose Smart Soundbar 600 utilizza le superfici riflettenti della stanza per offrire un’esperienza home cinema avvolgente. Per garantire prestazioni audio ottimali, la soundbar deve essere equidistante da ogni parete laterale e posizionata centralmente davanti al televisore. Occorre accertarsi che nessun oggetto sia posizionato davanti alla soundbar, che non può essere collocata all’interno di un armadietto poiché il fronte sonoro risulterebbe ridotto. Inoltre, nessun oggetto dovrebbe essere posizionato ai lati della soundbar per non interferire con i trasduttori laterali. Allo stesso modo, non posizionare oggetti sulla griglia superiore, poiché ciò ostruirebbe i trasduttori di tipo up-firing.
È possibile collegare direttamente dispositivi sorgente, quali decoder, iPod, console di gioco e altro alla Bose Smart Soundbar 600?
No. Tutte le sorgenti devono essere collegate alla TV e quest’ultima deve essere collegata alla soundbar tramite il cavo HDMI o il cavo ottico.
Posso utilizzare un telecomando universale di terze parti con la Bose Smart Soundbar 600?
Sì. La nostra soundbar può essere controllata con i telecomandi di terze parti che includono l’insieme dei codici IR Bose ampiamente pubblicati.
La Bose Smart Soundbar 600 può essere installata a parete?
Sì. Puoi utilizzare la staffa da parete per soundbar Bose opzionale per fissare la soundbar alla parete.
La Bose Smart Soundbar 600 può essere utilizzata con altri diffusori e soundbar smart di Bose in sistemi multi-room?
Sì. Puoi raggruppare qualsiasi diffusore e soundbar smart per creare un’esperienza di ascolto multi-room tramite l’app Bose Music. In questo modo puoi riempire di musica tutta la casa sincronizzandola o riproducendo brani diversi in stanze differenti.
Posso attivare la modalità standby per la Bose Smart Soundbar 600 con la mia voce?
Sì. Basta dire: “Alexa, spegni [nome diffusore]” oppure “Ok Google, spegni [nome diffusore]” (se un dispositivo Google compatibile si trova sulla stessa rete). Quest’azione interromperà la riproduzione dei contenuti, spegnerà le luci sulla barra luminosa e scollegherà i dispositivi Bluetooth. Se attivato, Amazon Alexa continuerà ad ascoltare i comandi vocali in modalità standby.
È possibile combinare i moduli bassi wireless con le soundbar?
Sì. La Bose Smart Soundbar 600, il Bose Bass Module 700 e il Bose Bass Module 500 utilizzano tutti gli stessi protocolli wireless e possono essere abbinati a piacere. Tuttavia, il linguaggio di progettazione e i materiali del Bass Module 500 sono più complementari rispetto alla Smart Soundbar 600.
Posso collegare due moduli bassi wireless alla soundbar?
Sì. Se desideri bassi ancora più potenti, puoi connettere due moduli bassi alla Bose Smart Soundbar 600 in modalità wireless. Tuttavia, i due moduli bassi devono essere dello stesso tipo. In altre parole, a una singola soundbar puoi connettere due unità Bose Bass Module 700 o due unità Bose Bass Module 500, ma non un Bose Bass Module 700 e un Bose Bass Module 500.