I diffusori per esterni sono impermeabili? La risposta non è sempre così semplice come si potrebbe pensare, e nemmeno la domanda. Sentirai spesso termini come impermeabile e resistente all’acqua, ma qual è la differenza tra i due?
Il rating di protezione di un prodotto è espresso dalle lettere IP, seguite da due numeri. Il primo numero rappresenta il livello di protezione contro l’intrusione di corpi solidi estranei, tra cui particelle come sabbia, sporcizia e polvere. Il secondo numero indica il grado di protezione dall’acqua. Se il codice presenta una “X” invece di uno dei due numeri, significa che il prodotto non è stato testato in quella categoria.

Il codice IP (Ingress Protection, protezione ingresso) è un sistema sviluppato dalla International Electrotechnical Commission (IEC), un’organizzazione globale non governativa senza scopo di lucro. Fondata nel 1906, la IEC ha sede a Ginevra e attualmente coordina il lavoro di oltre 20.000 esperti in 172 paesi.
I diffusori della gamma portatile Bose vengono sottoposti a test approfonditi, con standard IP che semplificano la scelta dei diffusori wireless per esterni adatti alle tue avventure. Ad esempio, il diffusore SoundLink Flex Bluetooth® soddisfa lo standard IP67; pertanto, è impermeabile e a prova di polvere. Puoi dedicarti al paddleboarding, lasciarlo sulla sabbia in spiaggia o vicino alla piscina senza preoccuparti. Se dovesse cadere in acqua, galleggerà e potrai recuperarlo.
Rebecca Kowalczyk, Bose Project Engineer, fa parte del team che ha sviluppato il nuovo SoundLink Flex. Una parte fondamentale del processo è stata la scelta dei materiali migliori, come spiega Kowalczyk. “In merito ai materiali abbiamo selezionato elementi che sappiamo essere intrinsecamente robusti; pertanto, il rivestimento a polveri sulla griglia è stata una scelta naturale. Lo applichiamo ai nostri diffusori professionali che vengono sempre utilizzati all’aperto”.
Il rivestimento esterno del sistema SoundLink Flex è altrettanto resistente. “Il silicone è simile: si tratta di un materiale davvero inerte che non reagisce a molti impatti ambientali e non si danneggia facilmente. Inoltre, verifichiamo le nostre scelte con i test durante tutto il processo di sviluppo”.
Durante il processo di progettazione, Jon Rapp, Bose Reliability Engineer, utilizza un tester personalizzato per riprodurre l’ingresso d’acqua. “È stato sviluppato per simulare diversi casi di utilizzo da parte dei clienti”, afferma. “Ad esempio, qui l’acqua calda e saponata scorre attraverso il tester e ricircola per sottoporre il prodotto ad alcune condizioni molto stressanti in cui potrebbe verificarsi l’ingresso di liquidi. L’intento del test è quello di portare il prodotto ai suoi limiti, in modo da poter valutare il margine di prestazione rispetto a ciò che pensiamo facciano i clienti. L’obiettivo principale di questo test è quello di far fallire il prodotto e individuare le modalità di errore, in modo da poterlo progettare meglio”.
Se ti stai chiedendo se i diffusori per esterni sono impermeabili, puoi utilizzare il rating IP come guida precauzionale, poiché si basa sui test specifici a cui il prodotto viene sottoposto durante la produzione. Tieni presente che anche l’esposizione prolungata all’umidità può causare danni, indipendentemente dallo standard. Ad esempio, un dispositivo che soddisfa lo standard IPX7 può restare immerso in un metro d’acqua fino a 30 minuti, ma se viene lasciato più a lungo o se raggiunge una profondità maggiore, potrebbe essere danneggiato dall’acqua.
Tuttavia, tutti i diffusori per esterni Bose sono realizzati per resistere all’acqua e il nuovo SoundLink Flex è tra i più resistenti. Con uno di questi dispositivi al seguito, puoi goderti i suoni all’aperto senza preoccupazioni in qualsiasi stagione. Che tu stia trascorrendo una giornata in spiaggia, facendo escursioni sotto la pioggia o percorrendo le piste da sci, Bose ha ciò che fa per te.