Sì. Il seguente elenco contiene gli effetti assegnabili/regolabili dall'utente indipendentemente a uno o tutti i canali. L'utente ha accesso al controllo separato dei parametri designati rispettivamente per ciascun canale.
Effetti
Modulazione
Chorus 1: Brite - Effetto chorus brillante, consigliabile per strumenti acustici. Include parametri regolabili di mix, profondità e velocità.
Chorus 2: Warm - Uguale a Chorus 1, ma con una quantità inferiore di alte frequenze. Include parametri regolabili di mix, profondità e velocità ed è consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
Chorus 3: Dark - Uguale a Chorus 2, ma con una quantità inferiore di alte frequenze per una timbrica più cupa. Include parametri regolabili per mix, profondità e velocità ed è consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
Flanger 1: Tape - Effetto flanger del tipo a nastro, privo di feedback. Include parametri regolabili di mix, profondità e velocità ed è consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
Flanger 2: Feedback - Simile a Flanger 1, ma con un effetto Feedback predefinito.
Phaser 1: Stomp - Classico phaser di tipo "stomp box". Caratterizzato da un ampio sweep predefinito con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile per chitarre/bassi elettrici e tastiere.
Phaser 2: Rack - Classico phaser di tipo "rack". Caratterizzato da un mix positivo con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile per chitarre/bassi elettrici e tastiere.
Phaser 3: Warm - Phaser in stile "vintage". Caratterizzato da un mix positivo con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile come effetto per chitarre/bassi elettrici e tastiere.
Phaser 4: Bright - Phaser privo di bassi. Caratterizzato da un mix positivo con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile per chitarre elettriche e tastiere.
Tremolo - Effetto tremolo in stile "vintage" con parametri di velocità e profondità variabili, è consigliabile come effetto per chitarre e tastiere.
Delay
A scelta tra delay di tipo analogico, digitale o a nastro. Assegna/regola indipendentemente le impostazioni del delay per i canali desiderati, con controllo discreto sui parametri di mix e del tempo di feedback per ciascun canale. Ad esempio, l'utente può selezionare un delay a nastro per la voce sul Canale 1 e un delay analogico per la chitarra sul Canale 2. Imposta il tempo di delay con il controllo rotativo centrale, oppure usa la funzione tap tempo premendo ripetutamente lo stesso controllo con la cadenza desiderata.
Digital Delay - Effetto di delay digitale le cui ripetizioni restano prive di colore. Caratterizzato da parametri di mix, tempo e feedback regolabili, è consigliabile per chitarre, batterie o voci.
Analog delay - Classico effetto di delay analogico, le cui ripetizioni si deteriorano progressivamente. Caratterizzato da parametri di mix, tempo e feedback regolabili, è consigliabile per chitarre, batterie o voci.
Tape Delay - Questo effetto delay a nastro "vintage", le cui ripetizioni si deteriorano ancora di più rispetto all'effetto Analog Delay, è consigliabile per chitarre, corni, armoniche a bocca e voci.
Reverb
I mixer T4S/T8S consentono l'accesso a un tipo di riverbero globale, applicabile sia all'uscita master che alle uscite Aux, oppure a tipi di riverbero diversi per le uscite master e le uscite Aux. I tipi di riverbero disponibili sono Plate, Small, Medium, Large e Cavern. Tempo di delay e livello del riverbero inviato all'uscita master sono parametri controllabili. Tieni presente che, una volta selezionato un tipo di riverbero globale da utilizzare su alcuni o tutti i canali, è possibile comunque controllarne il mix e la chiarezza su ciascun canale. Tuttavia, il tipo di riverbero può essere modificato solo per tutti i canali. Questo è possibile regolando la modalità Reverb Type del mixer.
Plate - Crea l'ambiente di un tipico riverbero plate da studio. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Small - Ricrea l'ambiente di uno spazio di piccole dimensioni. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Medium - Ricrea l'ambiente di uno spazio di medie dimensioni. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Large - Ricrea l'ambiente di uno spazio di grandi dimensioni. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Cavern - - Ricrea l'ambiente di uno spazio di dimensioni molto grandi. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Processing della dinamica
Compressor 1: Light - Compressore caratterizzato da un basso rapporto di compressione predefinito, con parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile per la compressione generica della maggior parte di strumenti e microfoni che richiedono un livello di controllo minimo.
Compressor 2: Medium - Questo compressore, caratterizzato da un moderato rapporto di compressione predefinito con parametri di soglia e guadagno variabili, è consigliabile per bassi, chitarre, tastiere, voci o altri strumenti che richiedono un livello di controllo medio.
Compressor 3: Heavy - Questo compressore, caratterizzato da un rapporto di compressione elevato predefinito con parametri di soglia e guadagno variabili, è consigliabile per voci e strumenti, come corni e tamburi, dal sound potente che richiedono un livello di controllo più aggressivo.
Noise Gate - Soglia e velocità regolabili e assegnabili indipendentemente per ciascun canale. Impedisce che i rumori indesiderati provenienti da microfoni aperti o dai pickup di alcuni strumenti vengano introdotti nel sistema.
Limiter - Le impostazioni di soglia e guadagno regolabili dall'utente sono assegnabili indipendentemente per ciascun canale. Impedisce che i segnali d'ingresso vadano in saturazione e mantiene una coerente catena dei gain.
De-esser - Le impostazioni di soglia e guadagno regolabili dall'utente sono assegnabili indipendentemente per ciascun canale. Compressione utile per ridurre le frequenze alte associate ai suoni vocali sibilanti.
Kick Gate - KickGate è una tecnologia proprietaria di Bose che consente di alzare notevolmente il volume
della cassa evitando feedback dal microfono. Come utilizzare la tecnologia Kick Gate:
- Collega un microfono appropriato. È fondamentale regolarne correttamente il guadagno. I colpi più forti devono accendere il LED di clip stabilmente in giallo, a un soffio dal rosso.
- Attiva il kick gate. Inizialmente, utilizza le impostazioni predefinite. Alza il volume del sistema al livello desiderato per la performance.
- Suona con l'intensità più bassa che utilizzerai durante la performance. Questi colpi di cassa devono udirsi chiaramente.
- Suonando a bassa intensità, alza il controllo di soglia finché non noti che i colpi di cassa vengono parzialmente tagliati. Abbassa la soglia di 3 dB da questo punto.
- Suona la cassa come la suoneresti normalmente. Riduci la velocità di chiusura del gate per dare più "pancia" al tuo sound.
- Goditi la cassa!