MIXER TONEMATCH T4S

599,00 €
Un mixer compatto senza compromessi
Il mixer ToneMatch T4S, ultra compatto a 4 canali, è specificatamente progettato per fornire all'artista il pieno controllo della propria musica. Grazie a un potente motore DSP e alle intuitive opzioni di controllo, il T4S offre EQ, dinamica ed effetti con qualità da studio. L'integrazione del processing Bose ToneMatch e di zEQ garantisce un sound ottimo, specialmente quando collegato a un sistema Bose L1 o F1 per il più completo controllo timbrico. Il robusto T4S consente di ottenere ottimi risultati on stage, grazie ai controlli tattili, al display a LED di facile lettura e ai richiami di scenari. Il T4S è uno strumento essenziale per gli artisti.
Migliora le tue performance con aggiornati effetti con qualità da studio e un evoluto digital audio processing. Scegli tra innumerevoli opzioni con EQ, dinamica ed effetti indipendenti dal canale. Ottieni un sound perfetto in modo rapido con il processing ToneMatch di Bose per un sound più naturale di voci e strumenti, mentre zEQ focalizza la tua timbrica per un efficace regolazione al volo. Quando utilizzato con i sistemi Bose L1 ed F1, il mixer T4S consente un'ottimizzazione timbrica completa end-to-end.
Il T4S ti aiuta a dare il meglio grazie a indicatori e controlli tattili luminosi per regolazioni del sound più intuitive, anche su palchi scarsamente illuminati. Regola le impostazioni all'istante con un'interfaccia intuitiva. Funzionalità aggiuntive come il tap tempo delay, l'accordatore cromatico incorporato e scenari richiamabili lo rendono subito pronto all’uso. Il T4S è il compagno di palco ideale per gli artisti.
Il mixer stereo T4S offre connettività e possibilità di controllo impareggiabili per un sistema così compatto. Quattro canali principali offrono preamplificatori audio di alta qualità con jack combo XLR destinati a microfoni o strumenti e phantom power selezionabile. Inoltre, il T4S offre due mandate Aux, due ingressi Aux, uscite stereo bilanciate, due uscite ToneMatch per audio digitale e alimentazione remota, connessioni USB tipo A e B per la riproduzione da unità USB o l'interfacciamento con PC/Mac, un jack per cuffie dedicato e uscite analogiche TRS da ¼".
Pratiche funzioni Gig-Ready
Robusto e pronto ad accompagnarti ovunque, il T4S include una cover magnetica protettiva e un cavo ToneMatch per il collegamento a un sistema Bose L1 Model II o L1 Model 1S, fornendo una pratica connessione unica per audio digitale e alimentazione. Un inserto sul lato inferiore consente di utilizzare gli accessori per il fissaggio più comuni e tenere così il T4S a portata di mano.
POTENTE AUDIO PROCESSING
CONNETTIVITÀ AD ALTA DENSITÀ
CONTROLLO FLUIDO IN TEMPO REALE
PRATICHE FUNZIONI GIG-READY
I mixer ToneMatch T4S e T8S, compatti a 4 e 8 canali, sono specificatamente progettati per fornire all'artista il pieno controllo della propria musica. Grazie ai potenti motori DSP e alle intuitive opzioni di controllo, offrono EQ, dinamica ed elaborazione degli effetti di qualità da studio. L'integrazione del processing Bose ToneMatch e di zEQ garantisce un sound ottimo, specialmente quando collegato a un sistema Bose L1 o F1 per il più completo controllo timbrico. Questi robusti mixer ToneMatch consentono performance convincenti, grazie ai controlli tattili, ai display a LED di facile lettura e al richiamo di scenari. I mixer ToneMatch sono i compagni di palco definitivi per la performance degli artisti.
Potente audio processing
Migliora le tue performance con aggiornati effetti con qualità da studio e un evoluto digital audio processing. Scegli tra innumerevoli opzioni con EQ, dinamica ed effetti indipendenti dal canale. Ottieni un sound perfetto in modo rapido con il processing ToneMatch di Bose per un sound più naturale di voci e strumenti, mentre zEQ focalizza la tua timbrica per un'efficace regolazione al volo. Se utilizzati con i sistemi Bose L1 ed F1, i mixer T4S/T8S consentono un'ottimizzazione timbrica completa end-to-end.
Controllo fluido in tempo reale
I mixer T4S/T8S ti aiutano a dare il meglio grazie a indicatori e controlli tattili luminosi per regolazioni del sound intuitive, anche su palchi scarsamente illuminati. Regola le impostazioni all'istante con un'interfaccia intuitiva. Funzionalità aggiuntive, come il tap tempo delay, l'accordatore cromatico incorporato, l'equalizzatore grafico Master Out EQ e gli scenari richiamabili, facilitano le regolazioni. I mixer T4S/T8S sono i compagni di palco ideali per gli artisti.
Connettività ad alta densità
I mixer stereo T4S/T8S offrono connettività e possibilità di controllo impareggiabili per sistemi così compatti. I quattro (T4S) od otto (T8S) canali principali sono dotati di preamplificatori audio di alta qualità con jack combo XLR per microfoni o strumenti, e phantom power commutabile. Inoltre, i mixer T4S/T8S offrono due (T4S) o quattro (T8S) mandate Aux, due ingressi Aux, due uscite ToneMatch per audio digitale con alimentazione remota (T4S), connessioni USB tipo A e B per la riproduzione da unità USB o l'interfacciamento con PC/Mac, un jack per cuffie dedicato e uscite analogiche TRS da ¼".
Pratiche funzioni Gig-Ready
Robusti e pronti a seguirti ovunque, i mixer T4S/T8S includono una cover magnetica protettiva e un inserto sul lato inferiore che consente di utilizzare gli accessori di fissaggio più comuni e tenere così i mixer a portata di mano.
Sia il T4S che il T8S hanno la stessa interfaccia compatta con controlli tattili e un evoluto digital audio processing, ma il T8S offre un numero maggiore di canali con quattro ingressi mic/line in più e un totale di quattro mandate Aux. Il T8S include inoltre un VU meter in uscita per monitorare visivamente il livello in uscita. Il T4S può essere alimentato da e inviare audio digitale a sistemi L1 Model II o L1 Model 1S, se si utilizza il cavo ToneMatch in dotazione. Il T8S viene fornito di serie con un alimentatore universale ed è privo di link ToneMatch.
I preset ToneMatch sono stati sviluppati per strumenti e microfoni specifici da utilizzare con sistemi L1 Model 1S/II, S1 Pro o F1. I preset ToneMatch sono disponibili per ciascun canale e consentono istantaneamente di avvicinarsi al vero suono della tua voce e dei tuoi strumenti, con la semplicità di un tocco. Quando selezioni un preset ToneMatch proprietario per il tuo microfono o strumento, stai sfruttando una potente tecnologia che solo Bose è in grado di offrirti.
I tradizionali controlli di tono sono generici per definizione: i controlli delle frequenze “High,” “Mid” e “Low” agiscono sull'intero spettro musicale. La tecnologia proprietaria zEQ regola automaticamente il range di questi controlli di tono per la perfetta corrispondenza al range della tua voce o del tuo strumento. zEQ garantisce un controllo più preciso della tua timbrica, per ottimizzare con facilità il tuo sound.
Se stai utilizzando il T4S con cavi ToneMatch, collegane le uscite a una o due unità L1 Model 1S/II tramite le porte ToneMatch. Utilizzando sistemi L1 Model 1S/II è possibile sfruttare tutti i vantaggi dell'audio digitale evitando allo stesso tempo alimentatori aggiuntivi o una quantità eccessiva di cavi necessari. Nota: ciò vale per il solo T4S, che richiede un alimentatore accessorio ToneMatch solo se non impiegato con un sistema L1; il T8S invece deve essere sempre utilizzato con un alimentatore.
Regola il volume di uscita dello strumento sorgente al normale livello operativo, oppure canta nel microfono al livello più forte necessario. Verifica che il volume principale e quello del canale sul T4S/T8S siano impostati su 0. Suonando il tuo strumento o riproducendo le tue sorgenti audio al volume che utilizzerai durante la performance, ruota il controllo Trim sul canale desiderato del T4S/T8S in senso orario finché l'indicatore Signal/Clip non si illumina in verde. Se l'indicatore lampeggia in rosso o diventa rosso fisso, ruota il controllo Trim in senso antiorario per diminuire il livello, finché l'indicatore non rimane quasi sempre verde.
Questi sono segnali d'uscita diretti, che possono essere prelevati a monte o a valle del mix e collegati a diversi dispositivi, tra cui monitor personali, amplificatori o registratori. Le uscite Aux sono compatibili con cavi TRS bilanciati da ¼".
Gli ingressi 1-4 (1-8 nel T8S) sono canali di ingresso analogici su connettore combo, compatibile sia con cavi audio XLR bilanciati o da ¼", bilanciati (TRS) o sbilanciati (TS). Collega sorgenti di vario tipo con facilità grazie alla flessibilità offerta dalla compatibilità con cavi XLR bilanciati o ¼", bilanciati/sbilanciati.
I canali di ingresso Aux 5 e 6 (9 e 10 solo nel T8S) sono compatibili con cavi da ¼", bilanciati/sbilanciati. Entrambi gli ingressi sono indipendenti l'uno dall'altro e possono avere volumi e impostazioni pan diversi. Questi ingressi stereo possono essere usati per collegare uscite provenienti da interfacce audio per PC, console di mixing e tastiere/sintetizzatori.
Accedi al menu delle preferenze globali per verificare quali banchi di preset ToneMatch siano caricati sul sistema. Utilizza l'encoder rotativo per selezionare la modalità Prefs globale. Premi il pulsante Menu per selezionare l'elenco di menu, quindi ruota il pulsante di selezione per far scorrere l'elenco ed evidenziare la descrizione ToneMatch.
I mixer T4S/T8S sono dotati di interfaccia USB per il collegamento ad un PC. Visita www.Bose.com/musicians per aggiornamenti periodici sulla disponibilità di preset.
Sia il T4S che il T8S contengono cinque scenari Bose con configurazioni specifiche di processing predefinite per diversi utilizzi, da sfruttare come punti di partenza per ottenere un sound eccellente. Gli scenari Bose del T4S sono Singer/Songwriter, DJ/Playback, Drums and bass, Electric Works e Factory Settings. Gli scenari Bose del T8S sono Full Band, String Band, Stereo DJ, Electronic e Factory Settings.
T4S
Scenario Bose 01 - Singer/Songwriter
Lo scenario Bose 01 è stato sviluppato per un cantante/cantautore che suona una tastiera o una chitarra, eventualmente accompagnato da una traccia MP3.
Scenario Bose 02 - DJ/Playback
Lo scenario Bose 02 è stato sviluppato per eventi con DJ o per qualsiasi esigenza di riproduzione audio. Questa impostazione si avvale di due microfoni e di un lettore MP3, un mixer o un laptop.
Scenario Bose 03 - Drums and bass
Lo scenario Bose 03 è stato sviluppato per il basso, una cassa della batteria e un lettore MP3 o un laptop.
Scenario Bose 04 - Electric Works
Lo scenario Bose 04 è stato sviluppato per chitarre acustiche ed elettriche, basso e tastiera.
Scenario Bose 05 - Factory Settings
Questo scenario consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica del mixer T4S. Caricando questo scenario, verrà cancellata qualsiasi modifica apportata in precedenza.
T8S
Scenario Bose 01 - Full Band
Lo scenario Bose 01 è stato sviluppato per un trio completo con batteria, basso, chitarra e tre microfoni per voce. Questa configurazione utilizza anche gli Aux 9/10 per le basi registrate o la musica da riprodurre durante le pause.
Scenario Bose 02 - String Band
Lo scenario Bose 02 è stato sviluppato per una band di strumenti a corda con tamburo a mano, basso, chitarre, mandolino e microfoni per voce.
Scenario Bose 03 - Stereo DJ
Lo scenario Bose 03 è stato sviluppato per consentire a un DJ di riprodurre diverse sorgenti in stereo. Include inoltre quattro microfoni per voce per eventuali MC o annunci.
Scenario Bose 04 - Electronic
Lo scenario Bose 04 è stato sviluppato per band di musica elettronica. Include un ingresso per sorgente stereo, due ingressi per tastiere stereo e due microfoni per voce.
Scenario Bose 05 - Factory Settings
Questo scenario consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica del mixer T8S. Caricando questo scenario, verrà cancellata qualsiasi modifica apportata in precedenza.
I mixer T4S/T8S consentono all'utente di memorizzare, richiamare e modificare con facilità fino a cinque 'fotografie'(snapshot) contenenti le impostazioni complete dell’unità definibili dall’utente. Gli scenari definiti dall'utente contribuiscono ad ottenere un sound consistente riducendo la minimo le regolazioni necessarie. Dopo aver modificato uno scenario Bose in base alle tue preferenze, potrai salvarlo come scenario definito dall'utente per richiamarlo con facilità in seguito, riducendo notevolmente gli interventi di configurazione.
Uno scenario condiviso è un singolo scenario utente che puoi inviare dal T4S/T8S a un PC tramite il software di aggiornamento L1. Questo ti consente di condividerlo con altri membri della comunità degli utenti. Per ottenere il software, visita il sito www.Bose.com/musicians.
Sì. Il seguente elenco contiene gli effetti assegnabili/regolabili dall'utente indipendentemente a uno o tutti i canali. L'utente ha accesso al controllo separato dei parametri designati rispettivamente per ciascun canale.
Effetti
Modulazione
Chorus 1: Brite - Effetto chorus brillante, consigliabile per strumenti acustici. Include parametri regolabili di mix, profondità e velocità.
Chorus 2: Warm - Uguale a Chorus 1, ma con una quantità inferiore di alte frequenze. Include parametri regolabili di mix, profondità e velocità ed è consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
Chorus 3: Dark - Uguale a Chorus 2, ma con una quantità inferiore di alte frequenze per una timbrica più cupa. Include parametri regolabili per mix, profondità e velocità ed è consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
Flanger 1: Tape - Effetto flanger del tipo a nastro, privo di feedback. Include parametri regolabili di mix, profondità e velocità ed è consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
Flanger 2: Feedback - Simile a Flanger 1, ma con un effetto Feedback predefinito.
Phaser 1: Stomp - Classico phaser di tipo "stomp box". Caratterizzato da un ampio sweep predefinito con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile per chitarre/bassi elettrici e tastiere.
Phaser 2: Rack - Classico phaser di tipo "rack". Caratterizzato da un mix positivo con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile per chitarre/bassi elettrici e tastiere.
Phaser 3: Warm - Phaser in stile "vintage". Caratterizzato da un mix positivo con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile come effetto per chitarre/bassi elettrici e tastiere.
Phaser 4: Bright - Phaser privo di bassi. Caratterizzato da un mix positivo con parametri di velocità e feedback variabili, è consigliabile per chitarre elettriche e tastiere.
Tremolo - Effetto tremolo in stile "vintage" con parametri di velocità e profondità variabili, è consigliabile come effetto per chitarre e tastiere.
Delay
A scelta tra delay di tipo analogico, digitale o a nastro. Assegna/regola indipendentemente le impostazioni del delay per i canali desiderati, con controllo discreto sui parametri di mix e del tempo di feedback per ciascun canale. Ad esempio, l'utente può selezionare un delay a nastro per la voce sul Canale 1 e un delay analogico per la chitarra sul Canale 2. Imposta il tempo di delay con il controllo rotativo centrale, oppure usa la funzione tap tempo premendo ripetutamente lo stesso controllo con la cadenza desiderata.
Digital Delay - Effetto di delay digitale le cui ripetizioni restano prive di colore. Caratterizzato da parametri di mix, tempo e feedback regolabili, è consigliabile per chitarre, batterie o voci.
Analog delay - Classico effetto di delay analogico, le cui ripetizioni si deteriorano progressivamente. Caratterizzato da parametri di mix, tempo e feedback regolabili, è consigliabile per chitarre, batterie o voci.
Tape Delay - Questo effetto delay a nastro "vintage", le cui ripetizioni si deteriorano ancora di più rispetto all'effetto Analog Delay, è consigliabile per chitarre, corni, armoniche a bocca e voci.
Reverb
I mixer T4S/T8S consentono l'accesso a un tipo di riverbero globale, applicabile sia all'uscita master che alle uscite Aux, oppure a tipi di riverbero diversi per le uscite master e le uscite Aux. I tipi di riverbero disponibili sono Plate, Small, Medium, Large e Cavern. Tempo di delay e livello del riverbero inviato all'uscita master sono parametri controllabili. Tieni presente che, una volta selezionato un tipo di riverbero globale da utilizzare su alcuni o tutti i canali, è possibile comunque controllarne il mix e la chiarezza su ciascun canale. Tuttavia, il tipo di riverbero può essere modificato solo per tutti i canali. Questo è possibile regolando la modalità Reverb Type del mixer.
Plate - Crea l'ambiente di un tipico riverbero plate da studio. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Small - Ricrea l'ambiente di uno spazio di piccole dimensioni. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Medium - Ricrea l'ambiente di uno spazio di medie dimensioni. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Large - Ricrea l'ambiente di uno spazio di grandi dimensioni. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Cavern - - Ricrea l'ambiente di uno spazio di dimensioni molto grandi. Presenta parametri regolabili di tempo e balance (rapporto tra le prime riflessioni e quelle successive), è consigliabile per chitarre, corni, percussioni e voci.
Processing della dinamica
Compressor 1: Light - Compressore caratterizzato da un basso rapporto di compressione predefinito, con parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile per la compressione generica della maggior parte di strumenti e microfoni che richiedono un livello di controllo minimo.
Compressor 2: Medium - Questo compressore, caratterizzato da un moderato rapporto di compressione predefinito con parametri di soglia e guadagno variabili, è consigliabile per bassi, chitarre, tastiere, voci o altri strumenti che richiedono un livello di controllo medio.
Compressor 3: Heavy - Questo compressore, caratterizzato da un rapporto di compressione elevato predefinito con parametri di soglia e guadagno variabili, è consigliabile per voci e strumenti, come corni e tamburi, dal sound potente che richiedono un livello di controllo più aggressivo.
Noise Gate - Soglia e velocità regolabili e assegnabili indipendentemente per ciascun canale. Impedisce che i rumori indesiderati provenienti da microfoni aperti o dai pickup di alcuni strumenti vengano introdotti nel sistema.
Limiter - Le impostazioni di soglia e guadagno regolabili dall'utente sono assegnabili indipendentemente per ciascun canale. Impedisce che i segnali d'ingresso vadano in saturazione e mantiene una coerente catena dei gain.
De-esser - Le impostazioni di soglia e guadagno regolabili dall'utente sono assegnabili indipendentemente per ciascun canale. Compressione utile per ridurre le frequenze alte associate ai suoni vocali sibilanti.
Kick Gate - KickGate è una tecnologia proprietaria di Bose che consente di alzare notevolmente il volume
della cassa evitando feedback dal microfono. Come utilizzare la tecnologia Kick Gate:
Sì. L'utente può applicare più effetti su un canale e applicare contemporaneamente un set di effetti completamente diversi su ciascuno degli altri canali. Ogni tipo di effetto prevede parametri designati regolabili dall'utente, anch'essi variabili da un canale all'altro.
Sì. Le uscite Aux del T4S/T8S consentono di inviare gli ingressi di canale selezionati verso mix separati, tramite il menu Aux in PAN/AUX. Potrai quindi determinare se il segnale debba essere Dry (After Preamp), Pre (include l'EQ e gli effetti Fx) o Post (After Fader).
No. È necessario prima produrre la distorsione, quindi inviarla al T4S/T8S come segnale pulito privo di clip. Il chitarrista può ottenere la distorsione in diversi modi:
Consulta il sito Web Bose e la PA Community all'indirizzo www.Bose.com/musicians per maggiori informazioni su come interfacciare gli strumenti con i mixer ToneMatch.
Sì. I mixer T4S/T8S sono acquistabili separatamente e possono essere utilizzati con sistemi L1 Model 1S/II, S1 Pro o F1. Collegando un mixer ToneMatch a uno di questi sistemi, il processing ToneMatch garantisce un'esperienza sonora ottimizzata. I mixer ToneMatch possono essere utilizzati anche con sistemi PA non Bose utilizzando collegamenti analogici e un alimentatore ToneMatch esterno (in dotazione solo col modello T8S).
Bose è consapevole del fatto che i suoi clienti potrebbero voler utilizzare i componenti dei sistemi PA portatili Bose nel proprio ambiente, con le proprie apparecchiature specifiche. Ecco perché puoi acquistare il sistema e utilizzarlo nella tua specifica applicazione per un massimo di 45 giorni. Se, per qualsiasi motivo, non sarai soddisfatto, potrai restituirlo e ottenere un rimborso. Questa è un'offerta esclusiva per i canali di vendita diretta Bose.
Ordinalo direttamente da Bose Corporation e provalo per 45 giorni. Incoraggiamo i clienti a provare i mixer T4S/T8S nel proprio ambiente, con le proprie apparecchiature specifiche. Ecco perché puoi acquistare il sistema e utilizzarlo come avevi pensato per un massimo di 45 giorni ed eventualmente restituirlo ottenendo un rimborso, se non sei soddisfatto per qualsiasi motivo. Questa è un'offerta esclusiva per i canali di vendita diretta Bose. Oppure, puoi provare senza problemi il prodotto presso i rivenditori di strumenti musicali aderenti al programma.
Il T4S ha in dotazione una cover magnetica protettiva. Il T4S ha inoltre in dotazione un cavo ToneMatch. Il T8S ha in dotazione sia una cover magnetica protettiva che un alimentatore universale.
Alimentatore ToneMatch
In dotazione di serie con il mixer T8S, opzionale per il mixer T4S se utilizzato senza un sistema L1 Model 1S o L1 Model II.
Custodia
Una custodia rigida con maniglia e vani per i cavi dei mixer T4S/T8S.