Panoramica
Goditi un ascolto superiore con questo sistema per home cinema immersivo e facile da configurare che unisce una soundbar di alto livello tecnico, bassi possenti e diffusori surround per darti un’esperienza da cinema direttamente nel soggiorno di casa tua. L’elegante soundbar Bose 500 offre prestazioni straordinarie in un design ultra sottile. Il modulo bassi 500 sottolinea l’audio con un rombo mozzafiato, mentre i diffusori surround ti avvolgono in un suono pulito da ogni direzione, per un ascolto potente e coinvolgente in ogni occasione.

Suono straordinario, ovunque
Il sistema di calibrazione audio ADAPTiQ ottimizza le prestazioni in base alle caratteristiche uniche dell’ambiente, offrendoti la migliore esperienza d’ascolto possibile.
Elegante barra luminosa
Non sei sicuro che la soundbar ti abbia ascoltato? Grazie alla barra luminosa, saprai quando l’assistente vocale sta ascoltando, riflettendo o parlando.
Acquisizione vocale eccellente
I microfoni appositamente progettati posti sul davanti e sul retro della soundbar permettono un’acquisizione vocale eccellente, così la soundbar può sentire la tua voce anche quando la musica è alta.
Driver proprietari
I trasduttori appositamente progettati assicurano una limpidezza straordinaria a fronte di un design incredibilmente sottile.
Tecnologia QuietPort
Le porte concave della soundbar sono dotate di una schermatura resistente che riduce il rumore più rimbombante e permette di diffondere più suono da un’apertura più piccola. Il risultato? Bassi praticamente privi di distorsione da un profilo più sottile.
Vuoi guardare la TV senza disturbare? Grazie alla tecnologia SimpleSync di Bose, ora puoi raggruppare la tua soundbar Bose 500 con le cuffie Bose compatibili per un’esperienza di ascolto della TV personalizzata. Grazie a sistemi di controllo del volume indipendenti, puoi abbassare o disattivare l’audio della soundbar mantenendo il volume delle cuffie al livello che desideri.
Con Assistente Google e Alexa integrati direttamente nella soundbar Bose 500, puoi controllare la tua musica, ottenere informazioni e gestire la tua giornata senza muovere un dito.* Ti basta scegliere il tuo assistente vocale per iniziare ad ascoltare. Solo con Alexa (ove disponibile), puoi anche effettuare o ricevere chiamate su prodotti smart Bose, prodotti Amazon Echo e con tutti i contatti nella tua rubrica. Mani libere, niente telefono e nessun costo.**
Ma a cosa serve il controllo vocale se la soundbar non è in grado di ascoltarti? L’array di otto microfoni è appositamente progettato per garantire un’acquisizione vocale imbattibile anche con la musica ad alto volume. E grazie alla barra luminosa saprai quando il tuo assistente vocale sta ascoltando, riflettendo o parlando.
Le opzioni di ascolto sono numerose. Con Wi-Fi, Bluetooth, Chromecast integrato, Apple AirPlay 2 e Spotify Connect, puoi riprodurre in streaming wireless tutto ciò che vuoi nel modo che desideri. Gestisci i tuoi servizi musicali preferiti o riproduci tutto ciò che desideri dai tuoi dispositivi mobili. Se riesci ad accedere ai contenuti dai tuoi dispositivi, puoi riprodurli attraverso la soundbar Bose 500. I servizi musicali possono variare.
L’app Bose Music ti guida nella configurazione, ti consente di scegliere l’assistente vocale, di raggruppare i prodotti con connettività Wi-Fi compatibili e altro ancora. Puoi gestire facilmente tutta la tua musica in un’unica posizione e alternare direttamente stazioni, playlist e servizi. Inoltre, più utenti possono personalizzare l’esperienza d’ascolto e i contenuti.
La soundbar smart Bose 500 è un ottimo inizio, ma aggiungendo il modulo bassi Bose 500 darai un nuovo slancio alla tua musica, ai film e a tutto ciò che ascolti. Questo cubo da 25 cm con connettività wireless è facile da nascondere. I diffusori surround Bose offrono un’esperienza audio completamente immersiva. Due ricevitori wireless sono inclusi in dotazione con i diffusori per facilitare la connessione wireless alla soundbar.
Specifiche
Domande frequenti
Come si collega la soundbar Bose 500 alla TV?
Il modo più semplice è collegare la soundbar Bose 500 alla TV tramite il cavo HDMI in dotazione. Se la TV è dotata di una connessione HDMI™-ARC o HDMI™-eARC, è preferibile utilizzare tale connessione. Se la TV non è dotata di una connessione HDMI, dovresti collegare la soundbar Bose 500 alla TV tramite un cavo ottico.
La soundbar Bose 500 può essere installata sulla parete?
Sì. Per installare la soundbar a muro puoi utilizzare la staffa da parete per soundbar Bose opzionale.
Come si esegue il sistema di calibrazione audio ADAPTiQ con la soundbar Bose 500?
ADAPTiQ fa parte del processo di configurazione generale e viene impostato attraverso l’app Bose Music. Dopo avere scaricato l’app Bose Music e avviato la procedura di configurazione, ti verrà chiesto di eseguire ADAPTiQ. Se decidi di non eseguire ADAPTiQ durante la procedura di configurazione iniziale o se modifichi l’ambiente di ascolto in modo significativo rispetto al momento in cui ADAPTiQ è stato eseguito per la prima volta, puoi accedere nuovamente all’app e ripetere la procedura. Avvia ADAPTiQ e segui le istruzioni visualizzate nell’app.
Come si collega un dispositivo Bluetooth® con la soundbar Bose 500?
Tieni premuto il pulsante della sorgente del segnale Bluetooth® sul telecomando per alcuni secondi. Verifica che il dispositivo mobile sia in modalità di pairing e seleziona la soundbar Bose 500 dall’elenco. Puoi eseguire il pairing del dispositivo mobile con la soundbar anche mediante l’app Bose Music.
Che tipo di telecomando viene fornito in dotazione con la soundbar Bose 500?
Con la soundbar Bose 500 viene fornito in dotazione un telecomando IR di base. È necessaria una linea visuale priva di ostacoli tra il telecomando e la soundbar.
Come si controllano altri dispositivi con il telecomando della soundbar Bose?
Esistono due modi per controllare gli altri dispositivi: HDMI™-CEC e IR. È possibile che le soundbar siano in grado di controllare i dispositivi connessi (TV, lettore Blu-ray Disc™, console di gioco) tramite HDMI™-CEC. Ciò ti consente di accendere altri dispositivi e controllarli con il telecomando della soundbar senza alcuna programmazione. Offre inoltre un accesso immediato all’intrattenimento, poiché permette di accendere più dispositivi e selezionare un ingresso premendo un solo pulsante. Tuttavia, non tutti i dispositivi rispondono a questi comandi. In particolare, è possibile che i decoder via cavo o satellitari non rispondano ai comandi HDMI. Il cliente può comunque controllare i dispositivi che non rispondono ai comandi HDMI programmando il telecomando universale per soundbar Bose, un accessorio opzionale della soundbar Bose 500.
Quali sono le linee guida per la collocazione da tenere in considerazione per garantire prestazioni audio ottimali dalla soundbar Bose 500?
La soundbar Bose 500 utilizza le superfici riflettenti della stanza per offrire un’esperienza home cinema avvolgente. Per garantire prestazioni audio ottimali, la soundbar deve essere equidistante da ogni parete laterale e posizionata centralmente davanti al televisore. Accertarsi che nessun oggetto sia posizionato davanti alla soundbar, che non dovrà essere collocata all’interno di un armadietto poiché il fronte sonoro risulterebbe ridotto. Inoltre, nessun oggetto dovrebbe essere posizionato ai lati della soundbar Bose 500 per non interferire con i trasduttori laterali.
È possibile collegare direttamente dispositivi sorgente, quali decoder, iPod, console di gioco, ecc., alla soundbar Bose 500?
No. Tutte le sorgenti devono essere collegate alla TV e quest’ultima deve essere collegata alla soundbar tramite il cavo HDMI o il cavo ottico.
Posso effettuare o ricevere chiamate dalla soundbar Bose 500?
Sì. Solo con Alexa puoi direttamente effettuare chiamate su altri prodotti smart Bose, prodotti Amazon Echo e con chiunque sia nell’elenco dei tuoi contatti. Basta dire “Alexa, chiama la mamma” per avviare una chiamata. In alternativa, puoi accettare una chiamata in arrivo con la frase “Alexa, rispondi”. Per effettuare o ricevere chiamate non è più necessario il telefono e, inoltre, è gratis. Tuttavia, quando effettui chiamate tramite i prodotti, entrambi gli utenti devono configurare questa funzione ed essere collegati a una rete Wi-Fi.
Attualmente, Amazon Alexa è compatibile con le cuffie QC Ultra, le cuffie QC45, le cuffie QC35 II, le cuffie 700, il diffusore Home 300, il diffusore Smart 500, il diffusore Smart portatile, la soundbar Smart 300, la soundbar 500, la soundbar Smart 700. Soundbar Smart 600 e soundbar Smart Ultra.
Posso utilizzare i miei preset di musica in streaming dall’app Bose Music con la soundbar Bose 500?
Sì. La soundbar Bose 500 utilizza i preset tramite l’app Bose Music e il telecomando.
A quali servizi musicali posso accedere con la soundbar Bose 500?
Tramite la rete Wi-Fi, la soundbar Bose 500 può riprodurre musica direttamente da Spotify, Pandora®, TuneIn, iHeartRadio™, Amazon Music, SiriusXM e Deezer. L’accesso ad Alexa dalla soundbar Bose 500 consente di usufruire del controllo vocale con Spotify, Pandora®, TuneIn, iHeartRadio™, Amazon Music, SiriusXM, Deezer e Audible. La compatibilità con Apple AirPlay 2 consente l’accesso a Apple Music. È possibile accedere ad altri servizi riproducendoli da un dispositivo che usa la connessione Bluetooth®. I servizi musicali e vocali possono variare.
Quali funzioni dell’assistente vocale posso utilizzare con la soundbar Bose 500?
Assistente Google e Alexa sono in continua evoluzione, per cui non è possibile fornire un elenco completo delle funzioni supportate. Tuttavia, l’integrazione del controllo vocale con la nuova famiglia di prodotti smart Bose supporta la maggior parte delle funzionalità, tra cui la riproduzione musicale, il controllo dei dispositivi smart di casa, l’impostazione di timer e sveglie e la richiesta di informazioni generali. Fai una prova pronunciando “Ok Google” o “Alexa” e fai una domanda.
È possibile combinare i moduli bassi wireless con le soundbar?
Sì. Soundbar Bose 500, soundbar Bose Smart 700, soundbar Bose Smart 300, modulo bassi Bose 500 e modulo bassi Bose 700 utilizzano tutti gli stessi protocolli wireless e possono essere abbinati a piacere (ad esempio, eseguendo il pairing wireless di una soundbar Bose Smart 700 con un modulo bassi Bose 500 o di una soundbar Bose 500 con un modulo bassi Bose 700). Tuttavia, le caratteristiche di progettazione e i materiali delle linee di prodotti soundbar Bose 500 e soundbar Bose Smart 700 sono studiati per integrarsi esteticamente con i prodotti della stessa classe (ad esempio, tutti i prodotti della linea soundbar Bose 500 o della linea soundbar Bose Smart 700 sono coordinati tra loro per creare un insieme armonico). Pertanto, il vetro della soundbar Bose Smart 700 si abbina meglio con i prodotti della stessa linea e produce un effetto più omogeneo rispetto all’abbinamento con un prodotto della linea soundbar Bose 500.
È possibile collegare il modulo bassi Bose 500 via cavo?
Sì. Se preferisci una connessione via cavo, puoi collegare il modulo bassi Bose 500 a una selezione di soundbar Bose usando il cavo di collegamento del modulo bassi Bose.
Quali sono gli accorgimenti da seguire per posizionare il modulo bassi Bose 500 e ottenere prestazioni audio ottimali?
Per garantire la migliore qualità audio, il modulo bassi Bose 500 va collocato sul pavimento contro la stessa parete del televisore e della soundbar, con una presa elettrica nelle vicinanze per il cavo di alimentazione. Il modulo bassi non deve essere collocato su uno scaffale o un tavolo. Per bassi ancora più potenti, il modulo bassi deve essere collocato vicino a una parete o a un angolo. Per bassi meno potenti, il modulo bassi deve essere allontanato da pareti o angoli.
È possibile aggiungere il Modulo bassi Bose 500 ad altri diffusori all-in-one di Bose, come il diffusore Bose Smart 500 o il diffusore wireless SoundTouch 10?
No. Il modulo bassi Bose 500 può essere aggiunto solo alle soundbar smart Bose Ultra, soundbar smart Bose 600, soundbar smart Bose 900 e soundbar smart Bose 300, al diffusore per TV Bose, alle soundbar soundbar smart Bose 700, soundbar Bose 500 e alla soundbar SoundTouch 300.
I Diffusori Surround Bose funzionano senza fili?
Sì. I diffusori surround Bose si connettono in wireless a: soundbar smart Bose Ultra, soundbar smart Bose 900, soundbar smart Bose 700, soundbar smart Bose 600, soundbar Bose 500, soundbar smart Bose 300 e soundbar SoundTouch 300. Tuttavia i diffusori devono essere collegati alla rete elettrica per alimentare il ricevitore wireless e, pertanto, sono collegati al ricevitore mediante un cavo.
È possibile collegare via cavo i diffusori surround Bose a soundbar smart Bose Ultra, soundbar smart Bose 900, soundbar smart Bose 700, soundbar smart Bose 600, soundbar Bose 500 e soundbar smart Bose 300?
No, i Diffusori Surround Bose possono solo essere collegati in modalità wireless.
Qual è la portata del collegamento wireless tra la soundbar smart Bose Ultra, soundbar smart Bose 900, soundbar smart Bose 700, soundbar smart Bose 600, soundbar Bose 500, soundbar smart Bose 300 o la soundbar SoundTouch 300 e i diffusori surround Bose?
I diffusori surround Bose hanno un portata di circa 9 metri.