Panoramica

Design leggero con pressione ridotta sulle orecchie
Cuffie around-ear standard con una pressione sulle orecchie inferiore del 20% rispetto alle cuffie A20 di Bose.
Nitidezza audio impareggiabile con equalizzazione attiva
I segnali in ingresso vengono modellati ed equalizzati per maggiori nitidezza e intelligibilità.
Certificate in base agli standard FAA TSO ed EASA E/TSO-C139a
Certificate per prestazioni in ambienti di volo difficili.
Microfono e cavo posizionabili a sinistra o a destra senza l’utilizzo di attrezzi
Il microfono ad asta e il cavo possono essere posizionati su entrambi i lati delle cuffie senza l’utilizzo di attrezzi.
Microfono con riduzione del rumore per la massima concentrazione
Progettate per aerei con sistemi “hot mic” o PTT per aumentare la nitidezza e ridurre i rumori circostanti durante la trasmissione.
Riduzione attiva del rumore con tre modalità selezionabili
Modalità di riduzione del rumore regolabili per adattarsi a qualsiasi ambiente o alle preferenze dell’utente.
Il design leggero del modello A30, con una pressione ridotta sulle orecchie, offre un comfort impareggiabile durante i lunghi viaggi in aereo. Dispongono della straordinaria riduzione del rumore del modello A20 di Bose, ma con un peso complessivo inferiore e una pressione sulle orecchie del 20% in meno.
Le cuffie A30 offrono il miglior bilanciamento tra attenuazione e nitidezza audio rispetto a qualsiasi altro modello di cuffie per piloti sul mercato. L’interfaccia Bluetooth® opzionale e le tre modalità di riduzione attiva del rumore selezionabili con comunicazione talk-through offrono comunicazioni leader del settore su tutti i tipi di velivoli.
Con un design elegante e moderno e un microfono posizionabile a sinistra o a destra senza l’utilizzo di attrezzi, le cuffie A30 offrono versatilità e un nuovo livello di prestazioni in quasi tutte le cabine di pilotaggio. Inoltre, sono realizzate con materiali resistenti e durevoli, senza l’ingombro e la pressione sulle orecchie tipici delle cuffie avioniche.
Domande frequenti
Quali sono le differenze tra le cuffie avioniche A30 e il modello precedente, le cuffie avioniche A20?
Le cuffie avioniche A30 rappresentano l’evoluzione del modello A20. Il design elegante e moderno migliora sensibilmente il comfort prolungato, grazie a un peso inferiore sulla testa e a una pressione ridotta sulle orecchie. Inoltre, offrono tre modalità di riduzione attiva del rumore e di un controllo tramite tocco per la comunicazione talk-through.
Il modello A30 ripropone la straordinaria riduzione del rumore, i materiali innovativi e i sistemi elettronici del modello A20. Ciascuno di questi miglioramenti ha contribuito a creare la migliore combinazione di riduzione del rumore e nitidezza dell'audio sul mercato.
Le cuffie avioniche A30 di Bose dispongono di manopole per la regolazione del volume?
Sì. Analogamente al modello A20, sul modulo di controllo sono presenti rotelline a sinistra e a destra che regolano la sensibilità. Possono essere utilizzate in casi di ipoacusia e di ingressi radio multipli in modalità stereo o per aiutare gli utenti a regolare gli ingressi radio in un solo orecchio per percepire in modo più chiaro le sorgenti audio esterne. Per regolazioni più complesse, è possibile regolare il volume sul pannello audio o su ciascuna radio.
Le cuffie avioniche A30 di Bose possono essere utilizzate in tutti i tipi di velivoli?
Sì. Le cuffie A30 sono ottimizzate per l’utilizzo su velivoli dell’aviazione generale, militare e commerciale. È possibile utilizzarle sia su velivoli ad ala fissa che su elicotteri. Il modello è disponibile in diverse configurazioni di connessione, tra cui Dual G/A, LEMO a 6 pin e XLR a 5 pin. Le cuffie A30 non sono consigliate per velivoli con cabina di pilotaggio aperta, dove le cuffie sono esposte direttamente al vento e al risucchio.
Quante versioni e configurazioni diverse sono disponibili per le cuffie avioniche A30 di Bose?
Le cuffie A30 di Bose sono disponibili in vari modelli e il cliente può scegliere diverse configurazioni in base a connettore, cavo, microfono e modulo (Bluetooth o non Bluetooth). La configurazione di connessione per velivoli più diffusa è il doppio G/A, ma sono disponibili anche configurazioni a 6 e 5 pin XLR con alimentazione flessibile e funzionalità di accensione automatica.
Le configurazioni di connessione più comuni sono:
● Doppio spinotto (PJ 068 e stereo da 6 mm): Con il doppio spinotto, le due batterie alcaline AA offrono un’autonomia minima di 45 ore durante il volo. Questa versione è configurata dall’utente per l’audio stereo o mono ed è comunemente utilizzata per tutti i tipi di velivoli.
● XLR a 5 pin: Questa configurazione, nota spesso con il nome di connettore Airbus, include una singola connessione alimentata dal velivolo o dalle batterie, a seconda delle funzionalità del velivolo. In caso di disconnessione, la funzione di alimentazione flessibile consente ai piloti di passare in modo semplice dall’alimentazione del velivolo a quella delle batterie.
● U-174: il connettore U-174 presenta un singolo spinotto, comunemente utilizzato nei velivoli militari e in diversi modelli di elicottero.
● Connettore a 6 pin (LEMO): con questa opzione, le cuffie utilizzano un connettore a 6 pin per la connessione all'aeromobile e vengono alimentate dal velivolo. È possibile utilizzare anche due batterie alcaline AA per migliorare la flessibilità. In caso di disconnessione, la funzione di alimentazione flessibile consente ai piloti di passare in modo semplice dall’alimentazione del velivolo a quella delle batterie.*
*Bose fornisce gli adattatori per convertire un 6 pin in un doppio jack G/A o in uno spinotto U-174, per una maggiore flessibilità.
Posso installare il microfono su entrambi i lati?
Sì. Il microfono ad asta e il cavo integrati possono essere fissati su entrambi i lati delle cuffie in pochi semplici passaggi, senza l’utilizzo di attrezzi.
Le cuffie avioniche A30 dispongono di un equalizzatore (EQ) o di un modo per equalizzare l’audio delle cuffie?
Le cuffie avioniche A30 di Bose dispongono di molteplici circuiti di equalizzazione integrati. Il percorso di comunicazione radio/ICS principale è progettato per soddisfare i più recenti standard TSO e per ottimizzare l’intelligibilità vocale. Un’ulteriore equalizzazione attiva permette di ottimizzare l’esperienza attraverso il percorso audio secondario (Bluetooth) per le sorgenti audio wireless.
Qual è il livello di riduzione del rumore offerto dalle cuffie avioniche A30 di Bose? Qual è l’attenuazione a diverse frequenze?
Le cuffie avioniche A30 di Bose offrono tre modalità di riduzione del rumore selezionabili dall’utente, progettate singolarmente per casi d’uso specifici. “Basso” permette di ottimizzare le comunicazioni interpersonali senza l’uso di un sistema intercom. “Medio” offre una riduzione uniforme su un’ampia gamma di frequenze, mentre “Alto” offre la massima riduzione attiva del rumore per ottimizzare il rapporto segnale/rumore delle comunicazioni radio. Tutte e tre le modalità sono state progettate per usi diversi.
Bose non fornisce informazioni sulla modalità di riduzione del rumore. Invitiamo i piloti a provare il prodotto su diversi velivoli per sperimentare di persona le straordinarie prestazioni e funzionalità di ciascuna modalità.
Cosa rende le cuffie avioniche A30 così confortevoli?
Nel complesso, le cuffie avioniche A30 di Bose sono tra le cuffie around-ear con riduzione attiva del rumore più piccole, leggere e con la minor pressione sulle orecchie presenti sul mercato , un bilanciamento perfetto tra funzionalità e comfort, senza sacrificare la stabilità.
I padiglioni angolati delle cuffie seguono il profilo della testa dei piloti e la forma delle imbottiture dell’archetto assicura il massimo comfort con il minor peso possibile sulla testa. Inoltre, le cuffie A30 dispongono di padiglioni destro e sinistro distinti a rilascio rapido e di un microfono posizionabile a sinistra o a destra per comfort ed ergonomia migliori.
Che tipo di microfono dispongono le cuffie avioniche A30 di Bose?
Le cuffie A30 dispongono di un microfono a elettrete con riduzione del rumore (noto spesso come microfono ad alta impedenza), caratteristico dei velivoli. È ottimizzato per eliminare i rumori distanti e migliorare le prestazioni se utilizzato con i sistemi “hot mic”. Sono disponibili un microfono dinamico da 5 ohm e 150 ohm in configurazioni specifiche.
Qual è l’autonomia offerta dalle cuffie avioniche A30 di Bose?
Le cuffie A30 offrono almeno 45 ore di autonomia con due batterie alcaline AA con un livello di rumorosità normale. Se si utilizza ininterrottamente la funzione Bluetooth, le cuffie avranno un’autonomia di oltre 25 ore. L’autonomia varia in base al tipo di batterie, al livello di rumorosità ambientale e alle funzioni utilizzate durante il volo. Le cuffie dispongono di un indicatore luminoso della durata della batteria che segnala quando è necessario sostituire le batterie.
È possibile intercambiare i moduli di controllo o altre parti e accessori delle cuffie A20 o ProFlight con quelli delle A30?
No. Il modulo di controllo può essere utilizzato solo con il modello per cui è stato costruito. Sebbene alcuni cuscinetti e accessori possano essere adattati alle cuffie avioniche A30 di Bose, non sono stati progettati per questo prodotto.